Blu Hydrangea |
Dalla piazza centrale a buona parte del centro storico è un susseguirsi di piante, fiori, profumi, colori che si uniscono a prodotti di artigianato e enogastronomia.
Camminando per le strade, trasformate in una fitta giungla di piante di qualsiasi tipo, si nota però che gli espositori di ortensie, compresi gli organizzatori, sono rimasti in pochi e la pianta protagonista della festa sembra aver assunto un ruolo marginale nel contesto dell'intera manifestazione. Eppure le ortensie ci sono a Bolsena, e sono anche tante.
Si trovano sullo sfondo, e lo sfondo è il viale che porta al lago, è il lungolago: lì c'è un vero tripudio di ortensie di diverse specie, anche pregiate, diversi colori, diverse forme. Un ampio giardino pubblico con angoli suggestivi, dove camminare tranquilli, sedersi e godersi l'orizzonte.
Menù d'oriente |
Più o meno strutturata come l'evento attuale, portò gli appassionati locali di questa infiorescenza ad omaggiare Bolsena con la piantumazione, proprio al viale, di diverse varietà di ortensie. Il percorso di "visione" era forse più articolato di quello attuale, ma la sostanza era quella di creare una sorta di open-garden in cui le piante principali fossero proprio le ortensie. Strada facendo, l'obiettivo è stato raggiunto: Bolsena è ora splendidamente "ortensiata", ma la manifestazione è leggermente cambiata, come è giusto che sia.
Limongiallo |
Non "Bolsena in fiore", nome banale usato ormai per tutte le manifestazioni di tale genere, ma un nome che riconduca a ciò che letteralmente è questa manifestazione.
Una variopinta mostra mercato di fiori (tanti, di tutte le specie), di colori (tanti, compresi quelli prodotti dagli artigiani), di profumi e sapori (tanti, di fiori e piante e di prodotti enogastronomici).
Metallika |
Exotica |
Ironia della sorte |
Fior d'arancione |
©tutti i diritti riservati