Si sente spesso dire da più parti che per uscire fuori da
una situazione di stallo economico e occupazionale è necessario “fare rete” per “fare sistema”. Tradotto in
parole semplici significa che bisogna unirsi per essere più forti, condividere
per scambiare informazioni ed esperienze, promuovere per essere competitivi in
un qualsiasi mercato.
La ricetta può essere applicata in vari ambiti, ad
imprese e aziende, a gestori di servizi e, in questo caso, anche ad un gruppo
di piccoli musei. Sono tanti in Italia i piccoli musei e non può che essere
così, malgrado tutta la promozione del patrimonio culturale italiano sembra
passare solo attraverso quei mostri sacri (benevolmente parlando) che si
chiamano Galleria degli Uffizi o Musei Vaticani, ad esempio.
Ma l''Italia è anche particolarmente dotata di specificità territoriali,
di storia e arte, di capolavori e tesori nascosti che possono competere con i grandi protagonisti del patrimonio culturale se uniscono e integrano le loro forze.
IL SI.MU.LA.BO
Non è un quiz, non è un gioco o un libro, non è nemmeno una
parola magica.
SI.MU.LA.BO è l’acronimo per SIstema MUseale del Lago di
Bolsena: una rete di piccoli, interessantissimi musei, tutti perfettamente
integrati nel territorio perché sono e rappresentano il territorio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi15I9utfnaNOMSHxORmlpLCuDDyFkIjRtAgNAxtAn2DbYtlj9PROMs35vhPuJXLhSBvdIzaUgyw3MIUx9TQx2Rf2CxPq5y5luymxBjiOKp73EUbTBgvQTECnPp2TOt07ORmCb3o9N1S9c/s1600/simulabo.jpg)
L’ampia offerta culturale, affiancata a quella didattica e
formativa, introduce ad uno dei più
ricchi territori dell’Italia ed ogni museo, con i suoi percorsi di visita ed il
racconto della storia del luogo, si trova ad essere parte integrante del territorio da cui provengono i reperti
esposti o è direttamente inserito
all’interno di un parco.
I musei del SI.MU.LA.BO sono musei territoriali, naturalistici, archeologici,
storico-artistici, demo-etno-antropologici e mostrano ciò che è la natura dei
luoghi e la varia umanità che, in quei luoghi,
è passata nel corso di millenni.
Il “giro” del SI.MU.LA-BO
Punto di Partenza
Bolsena
Museo Territoriale del Lago di Bolsena e Acquario – Rocca Monaldeschi della Cervara
(da non dimenticare anche l'interessante sezione distaccata di Palazzo Monaldeschi)
Civita di Bagnoregio
Museo Geologico e delle Frane – Palazzo Alemanni
Lubriano
Museo Naturalistico – Ex Casa Padella
Acquapendente
Museo del Fiore – Casale Giardino
Museo della Città – Palazzo Vescovile
Grotte di Castro
Museo Civico e delle
Tradizioni Popolari– Palazzo del Vignola
Gradoli
Museo del Costume Farnesiano – Palazzo Farnese
Latera
Museo della Terra – Grancia di S. Pietro
Valentano
Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese –
Rocca Farnese
Farnese
Museo Civico “F. Rittatore Vonwiller” – Magazzini
dell’Ammasso
Ischia di Castro
Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” –
Istituto Scolastico
Cellere
Museo del Brigantaggio
Punto di arrivo
Montefiascone
Museo dell’Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane - Rocca dei Papi